
Il mercato dell’oro ha appena segnato un nuovo massimo storico: $3.949,34/oz, superando per la prima volta nella storia la soglia psicologica dei $3.900 l’oncia. Al momento della scrittura, l’oro spot si attesta a $3.940,04, in rialzo dell’1,4% intraday, mentre i futures su dicembre segnano $3.964,50 (+1,4%). Una corsa alimentata da fattori macroeconomici ben precisi, non da euforia speculativa.
REUTERS.COM
Chi investe in oro fisico deve oggi più che mai analizzare dati concreti, non solo scenari ipotetici.
1. Catalizzatori del rally: la forza dei fondamentali
Il balzo recente del metallo giallo è guidato da shock reali e misurabili, non da movimenti transitori.
Ecco i principali driver:
- SHUTDOWN USA
Il blocco parziale del governo americano ha creato incertezza fiscale e rischio di licenziamenti federali.
- Prospettive FED
I mercati stanno prezzando due tagli dei tassi da 25 bps entro dicembre 2025
- Acquist iBAnche Centrali
Le banche centrali continuano a incrementare le riserve auree con ottica di lungo termine.
- Dati MACRO USA Deboli
Indicatori alternativi mostrano segnali di debolezza nel mercato del lavoro.
- Dollaro Debole
Il dollaro ha perso terreno, rendendo l’oro più conveniente per acquirenti non USA. (De-Dollarizzazione)
Performance 2025: +50% YTD, rally sostenuto
L’oro ha registrato un +~50% da inizio anno. Un movimento storicamente raro, accompagnato da bassa partecipazione speculativa e da investitori istituzionali “steady hands” (banche centrali e ETF fisici).
UBS stima ora un target di $4.200/oz entro fine 2025.
Questo lascia spazio a ulteriori rialzi, secondo l’istituto, supportati da fondamentali e momentum tecnico.
Analisi tecnica e momentum

Livelli Chiave
Supporto: 3.850 $ (ex-resistenza)
Resistenza successiva:4.000 $ (soglia psicologica)
Target medio-breve termine: 4.200 $ (stima UBS)
Il superamento netto della soglia dei **$3.900** apre tecnicamente il campo a ulteriori estensioni, anche in caso di pullback breve.
Secondo Ross Norman, analista indipendente, si osserva FOMO (fear of missing out — Paura di mancare l´occasione) buying, ma molti investitori a lungo termine “sono già saliti a bordo” del rally.
Oro fisico: implicazioni per l’investitore italiano
Alla luce dei dati di Reuters, l’oro fisico diventa un’alternativa concreta per:
- Protezione in portafoglio: inflazione, default, tensioni geopolitiche.
- Diversificazione reale: decorrelato rispetto ad azioni e obbligazioni.
- Sovranità: proprietà diretta, fuori dal sistema finanziario.
Considerazioni operative:
Il rally può spingere gli spread all’acquisto su lingotti e monete.
Attenzione alla liquidità limitata nel mercato fisico in fasi di alta domanda.
Custodia e sicurezza: casseforti, caveau, assicurazione.
IVA: l’oro da investimento è esente (lingotti/monete da investimento riconosciuti).

Il rally dell’oro non è una semplice reazione emotiva. È alimentato da **stress sistemico e politiche monetarie ultra-espansive**, con dati che indicano forza strutturale e non fragilità.
In un mondo sempre più instabile, la soglia dei $3.900 è un campanello d’allarme e una chiamata all’azione.