Per definizione i beni rifugio sono quei beni dotati di un valore intrinseco, “reale”, che tendenzialmente si mantiene anche nei periodi di turbolenza dei mercati o quando l’economia registra un aumento dell´inflazione
Perchè "BENE RIFUGIO" ?
L’oro è comunemente considerato un bene rifugio, soprattutto in periodi di incertezza economica o instabilità geopolitica. Questo perché tende a mantenere o aumentare il suo valore in tali contesti, offrendo una protezione agli investitori.
In periodi di alta inflazione, l’oro può fungere da scudo contro la perdita di potere d’acquisto della moneta. L´ORO mantiene il suo potere di Acquisto. Infatti lo Stesso Quantitativo di ORO fisico che negli anni ´50 avrebbe acquistato una piccola utilitaria, acquisterebbe anche oggi una piccola utilitaria mantenendo invariato il suo Valore di “Liquiditá “a differenza del denaro contante che nel corso degli anni subisce un forte DEPREZZAMENTO.
PROTEZIONE
Contro l´INFLAZIONE
SICUREZZA
In tempi di Crisi
DIVERSIFICAZIONE
Degli INVESTIMENTI
LIQUIDITÀ
NOMINALE e fisica
Cos´é l´oro da investimento ?
Per oro da investimento si intende una forma di acquisto di oro fisico, che viene effettuata con l’obiettivo specifico di guadagnare dal suo valore di mercato.
A differenza dell’oro utilizzato per la gioielleria o per scopi industriali, l’oro da investimento viene considerato come un’attività finanziaria vera e propria.
In Italia l’oro da investimento è soggetto a specifiche normative che definiscono le caratteristiche dei prodotti in oro destinati agli investimenti e le modalità di commercializzazione.
La principale normativa che regola l’oro da investimento in Italia è la Legge 17 gennaio 2000, n. 7, nota anche come “Decreto Oro“. Questa legge definisce i requisiti che devono avere i prodotti in oro da investimento, tra cui lingotti e monete d’oro, per poter essere considerati tali e avere le relative agevolazioni fiscali.
In particolare, i prodotti in oro da investimento devono avere una purezza minima di 995‰ per i lingotti.